©2023-2027 Associazione Culturale Siluna Ets - Amministrazione Trasparente 

501dbd67b433621b77378e444358094ecd5631ba

facebook
instagram

Privacy

cff2f5050d8d57d514983388663e25a6f3779947
cd499da8f371934853b9b23d86b9bddd620aa2d8

ACRICRACKING

87041 - Acri

Installazione permanente composta da due lupi, posizionati nell'atrio di Palazzo Sanseverino-Falcone, e trenta rondini in volo sulla facciata principale del Municipio.

Il Collettivo Cracking Art

Il movimento italiano della Cracking Art nacque nel 1993 con l’intento di creare un innovativo linguaggio estetico capace di intervenire nelle problematiche ambientali, sensibilizzando lo sguardo del pubblico. Il nome inglese dà nota del processo chimico che conduce alla produzione della plastica: infatti, tutte le opere sono realizzate in plastica rigenerata, ciò significa che una volta terminato il loro periodo di vita, queste vengono rifuse per generare nuova arte. Con la consapevolezza di abitare in un mondo sempre più antropizzato e artificiale, gli artisti utilizzano la plastica rigenerata per creare sculture animali di varia scala che invadano lo spazio abitato, allo scopo di attivare una riflessione collettiva sulla relazione uomo-ambiente. Nello specifico, in città l’azione artistica coinvolge sia le pareti esterne del Municipio, su cui volano 30 rondini di coloratissima plastica rigenerata, sia l’atrio di Palazzo Sanseverino Falcone, in cui due lupi vigilano l’ingresso alla Sala delle Colonne. Le opere sono installate permanentemente, rendendo Acri ancora di più un museo a cielo aperto, e permettendo al cittadino-visitatore di interrogarsi quotidianamente intorno al proprio ruolo e alle proprie responsabilità verso il territorio.

©2023-2027 Associazione Culturale Siluna Ets - Amministrazione Trasparente 


facebook
instagram

Privacy