©2023-2027 Associazione Culturale Siluna Ets - Amministrazione Trasparente 

501dbd67b433621b77378e444358094ecd5631ba

facebook
instagram

Privacy

Siluna fest, un’invasione artistica sull’Altopiano della Sila

Arte, Poesia, Ambiente e Paesaggio

L’arte come strumento di trasformazione sociale responsabile: il Festival vuole mettere al centro del discorso pubblico il valore del paesaggio calabrese e l’urgenza di impegnarsi per la sua salvaguardia.

Il paesaggio non è solo estetica: è lo specchio di una civiltà. Per secoli è stato 'costruito' da agricoltori che, con coscienza e amore, aravano, seminavano, coltivavano pensando al futuro, ai figli. Poi tutto questo negli ultimi 50 anni è saltato. Le cause sono facilmente identificabili. Oggi il paesaggio è sintomo di una civiltà a rischio, la nostra.

Il contributo che Siluna intende offrire è quello di una nuova prospettiva di lettura del futuro attraverso l’arte contemporanea, che può risultare forza persuasiva riguardo la sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle problematiche globali come quella dei cambiamenti climatici, con l’obiettivo di dimostrare come tale strumento possa aiutare alla comprensione del complesso fenomeno del disastro ambientale. Il paesaggio non è solo materia, è negli occhi di chi guarda, di chi lo vive, non solo nelle forme del territorio ma, di più, nella memoria, nelle emozioni.

L’Associazione Siluna ha iniziato ad intervenire nel paesaggio per esprimere la necessità di reinstaurare un equilibrio sinergico tra uomo e natura:

_ 2019: Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto - Acri, Parco Caccia - SS 660_km 20+500

_ 2022: Collettivo Cracking Art - Acri, facciata principale del Municipio e atrio del Palazzo Sanseverino Falcone

_ 2023: Antimatter_Stone di Sebastiano Pelli - Acri, quartiere Padia

©2023-2027 Associazione Culturale Siluna Ets - Amministrazione Trasparente 


facebook
instagram

Privacy